Sulla nuova Model Y 2026 abbiamo già detto e visto molte cose ma ci sono altre cose che ancora non conosciamo e che approfondiremo in questo articolo.
Il team di Tesla Owners Silicon Valley Club, ha incontrato Nathan Di Giusto, Head of Vehicle Engineering per la piattaforma Model 3/Y, ed Emmanuel Lamacchia, Model Y Program Manager, registrando un’intervista davvero molto interessante che ha rivelato dettagli esclusivi sulle modifiche apportate nella nuova Model Y.
Design ispirato al feedback degli utenti
Una delle rivelazioni più curiose riguarda l’intenzione originale di Tesla di eliminare il logo esterno sulla Model Y, proprio come avviene per il Cybertruck. Tuttavia, a causa delle normative cinesi, il classico emblema “T” è stato mantenuto sul cofano.
Tra le novità più interessanti c’è il nuovo meccanismo di ribaltamento dei sedili posteriori, progettato internamente da Tesla, che permette di abbattere gli schienali in soli 4 secondi, un tempo record rispetto ai 7 secondi medi dell’industria.
Tesla ha anche accolto le richieste dei clienti, reintroducendo la leva fisica degli indicatori di direzione, abbandonando i pulsanti a sfioramento presenti in alcuni modelli recenti.
Inoltre, il marchio sta espandendo la sua palette colori, con nuove opzioni che debutteranno presto in Nord America, tra cui probabilmente la tonalità Glacier Blue, già vista a Giga Shanghai.
Maggiore efficienza e comfort
Tesla ha lavorato per ridurre rumore e vibrazioni all’interno dell’abitacolo. Alcuni degli aggiornamenti includono:
- Serrature delle porte acusticamente isolate, per una chiusura più fluida e silenziosa.
- Cupholder rivestiti in moquette, per ridurre vibrazioni indesiderate.
- Nuovo portellone posteriore, progettato per attenuare il rumore e migliorare la resistenza ai graffi.
- Materiali fonoassorbenti, ora applicati a tutte le superfici interne per un’esperienza di guida più confortevole.
- I passeggeri posteriori beneficiano inoltre di vetri laminati per ridurre ulteriormente il rumore della strada.
- Anche il portellone elettrico è stato migliorato, con doppie aste di supporto per una chiusura più silenziosa.
Altra innovazione è il tetto panoramico con rivestimento metallico, dotato di due strati d’argento per migliorare l’isolamento termico e mantenere temperature più stabili nell’abitacolo, riducendo il consumo energetico del climatizzatore.
![](https://www.teslers.it/wp-content/uploads/2025/02/Gi4Y1MDXUAEQiGT-scaled.jpg?x59709)
Infine, la nuova Model Y introduce l’HVAC Airwave 2.0, un sistema avanzato con ventole oscillanti automatiche, progettate per ottimizzare il flusso d’aria.
Sicurezza e nuove tecnologie mai viste prima
Tesla ha potenziato la sicurezza interna con l’introduzione di un radar a immagini 4D, situato sopra il parabrezza anteriore. Questa tecnologia, che sarà attivata con un aggiornamento software previsto per il Q3 2025, consentirà:
- L’attivazione dinamica degli airbag, adattandosi alla posizione e alla dimensione del passeggero.
- Il monitoraggio del battito cardiaco e della respirazione dei bambini nei sedili posteriori.
- Un sistema d’emergenza in grado di chiamare automaticamente il 911 e attivare notifiche per l’aria condizionata in caso di necessità.
Sostanzialmente questo scanner creerà una mappa ultra precisa e dettagliata dell’intero abitacolo in grado di individuare perfettamente quanti passeggeri sono presenti in auto, dove sono seduti ed ovviamente anche la loro stazza. In base a tutti questi parametri, gli Airbag si attiveranno in maniera dinamica per offrire le migliori prestazioni al fine di prevenire traumi e anche di salvare le vite in caso di incidente. Potrà inoltre rilevare se è stato lasciato un bambino sul sedile posteriore e addirittura monitorare il suo battito cardiaco e la frequenza di respirazione per chiamare i soccorsi in maniera del tutto automatica qualora fosse necessario.
Miglioramenti per l’autonomia
Dal punto di vista dell’autonomia, Tesla sta rivedendo i dati ufficiali con l’EPA e si prevede che l’incremento dell’efficienza sarà superiore al 5%, portando la Model Y Long Range a un’autonomia stimata di 531 km (330 miglia).
L’azienda ha ottenuto questo risultato senza aumentare la capacità della batteria, ma attraverso miglioramenti mirati, come:
- Nuove pinze freno per ridurre la resistenza al rotolamento.
- Specchietti con design aerodinamico “skull cap”, che aggiungono 3-5 km di autonomia.
- Sospensioni a smorzamento di frequenza, che migliorano comfort e stabilità.
Tesla ha anche irrigidito la struttura dell’auto, con un aumento del 3% della rigidità complessiva, migliorando così la guida e la sicurezza del veicolo.
La nuova Model Y conferma quindi l’impegno di Tesla nel migliorare efficienza, comfort e sicurezza, con aggiornamenti che vanno ben oltre il semplice restyling estetico.
Se vi interessa guardare l’intervista completa di 35 minuti in inglese, potete farlo da qui:
BREAKING: Tesla Engineering breaks down the Model Y redesign, new features, new interior and outside look.
The Model Y is absolutely stunning and it’ll continue to change the game.
Enjoy and let us know what you think. pic.twitter.com/NVIpq4cxC7
— Tesla Owners Silicon Valley (@teslaownersSV) February 5, 2025
Leggi o Aggiungi Commenti