Dopo il lancio della nuova Model Y, Tesla ha ribadito i suoi piani per introdurre veicoli elettrici più economici la cui produzione inizierà entro la prima metà del 2025.
Da tempo si parla di una presunta Model 2 il cui nome poi sarebbe cambiato in Model Q ma il rapporto di Tesla è ben chiaro e l’azienda utilizza il plurale per definire questi veicoli economici quindi possiamo aspettarcene almeno 2.
I dettagli ufficiali sono ancora pochi ma la casa automobilistica ha confermato che questi nuovi modelli verranno prodotti utilizzando tecnologie della piattaforma di nuova generazione insieme a soluzioni già adottate nell’attuale gamma.
L’obiettivo di Tesla è chiaro: rendere le auto elettriche più economiche e quindi accessibili ad un pubblico più ampio. Per anni, l’azienda ha dominato il settore con la Model S, Model 3, Model X e Model Y, ma il fattore prezzo ha sempre rappresentato una barriera per molti consumatori.
Grazie a tantissimi investimenti in tecnologie ed innovazioni, Tesla è riuscita a mettere a punto un nuovo sistema di produzione chiamato “unboxed” che vi abbiamo spiegato dettagliatamente in questo articolo. Questo metodo permette all’azienda non solo di semplificare e velocizzare la produzione dei veicoli ma anche di ridurre i costi e proprio questa caratteristica gli permetterà di vendere nuove auto a prezzi più accessibili.
Il metodo unboxed sarebbe già dovuto essere operativo quest’anno ma purtroppo l’azienda sta registrando dei ritardi. I nuovi veicoli, tuttavia, non possono aspettare e di conseguenza verranno costruiti con una sorta di “ibrido” tra il metodo attuale e quello unboxed. Soltanto nel 2026 la piattaforma di nuova generazione risulterà completamente operativa e si occuperà della produzione dei Cybercab.
Produzione anticipata e nuove tecnologie
Inizialmente previsti per la seconda metà del 2025, i nuovi modelli hanno subito un’accelerazione nella roadmap produttiva.
Nell’ultimo rapporto agli azionisti, Tesla ha confermato che la produzione dei nuovi modelli avverrò entro giugno 2025. Questo significa che ci separano pochi mesi alle presentazioni.
Tecnologie ispirate al Cybertruck: cosa arriverà sui nuovi modelli?
Tesla ha lasciato intendere che alcune innovazioni introdotte con il Cybertruck potrebbero trovare spazio nelle nuove auto economiche. Tra le tecnologie menzionate figurano:
- Giga-castings per ridurre i costi di produzione
- Struttura audio integrata nella carrozzeria
- Architettura elettrica a 48V per maggiore efficienza
- Sistema a 800V per migliorare la ricarica rapida
- Bidirectional Charging (Powershare) per alimentare dispositivi esterni
- Steer-by-Wire e Rear-Wheel Steering per maggiore agilità
Considerando che il prezzo di partenza dovrebbe aggirarsi intorno ai 30.000€, è improbabile che vengano incluse tutte queste tecnologie ma siamo sicuri che Tesla “farà qualche pazzia” presentando qualcosa di grandioso anche sulle auto elettriche economiche, proprio per canalizzare l’attenzione su di sè e massimizzare le vendite.
L’attesa per questi nuovi modelli è alta, e con la conferma ufficiale della produzione entro pochi mesi, è solo questione di tempo prima di scoprire cosa avrà in serbo Tesla per il segmento delle EV accessibili.
Leggi o Aggiungi Commenti