Il Tesla Cybertruck è senza dubbio uno dei veicoli più ambiziosi mai realizzati dall’azienda di Elon Musk. Il pickup elettrico non si distingue solo per il suo design futuristico, ma anche per le numerose innovazioni ingegneristiche e tecnologiche che lo rendono unico nel panorama automobilistico attuale.
Ora, Tesla ha confermato che almeno 10 delle tecnologie introdotte con il Cybertruck verranno integrate anche nei futuri veicoli, tra automobili, Tesla Semi, Robovan e così via. Andiamo a vedere quali sono:
- Giga-Castings, una delle innovazioni più avanzate introdotte da Tesla nel processo di produzione dei veicoli. Si tratta di fusioni monoblocco realizzate con una lega di alluminio personalizzata e modellate grazie ad una pressa da 9.000 tonnellate, la più grande mai utilizzata dall’azienda. Questa tecnologia consente di creare le strutture anteriore e posteriore del veicolo in un unico pezzo, riducendo significativamente il numero di componenti e la complessità della produzione. Il vantaggio principale è una maggiore efficienza produttiva ed una struttura più rigida e resistente, mentre il materiale di scarto risultante è poco e completamente riciclabile.
- Audio Integrato nella Struttura del Veicolo, sfrutta la carrozzeria come volume reattivo per due subwoofer, creando un impianto sonoro potente senza occupare spazio aggiuntivo nell’abitacolo. Questo consente di ottenere un suono profondo ed immersivo, con bassi più ricchi ed una qualità audio superiore rispetto ai sistemi tradizionali, senza aggiungere peso o ingombro.
- Architettura Elettrica a 48 Volt riduce l’intensità della corrente di quattro volte rispetto ai sistemi tradizionali da 12 volt, con un conseguente abbattimento del calore generato fino a sedici volte. Questo migliora l’efficienza energetica del veicolo, riduce il peso complessivo grazie alla diminuzione del cablaggio necessario e semplifica l’intero impianto elettrico, garantendo maggiore affidabilità e minori costi di produzione.
- Batteria a 800 Volt ottimizza l’efficienza energetica dei veicoli ad alte prestazioni come potrebbe essere il Tesla Semi, permettendo l’uso di cavi più piccoli, riducendo il peso e i costi di produzione e supportando una ricarica ultra-rapida fino a 500 kW. Questo sistema non solo garantisce migliori prestazioni, ma rende i veicoli più competitivi in termini di autonomia e tempi di ricarica.
- Architettura di Comunicazione Etherloop introduce un sistema Ethernet gigabit, mille volte più veloce rispetto agli standard automobilistici tradizionali. Questo consente un’architettura a controller distribuiti, migliorando la ridondanza dei sistemi e riducendo il numero di cavi necessari del 70%, con un significativo impatto positivo sulla leggerezza del veicolo e sull’affidabilità dell’intero impianto elettronico.
- Ricarica Bidirezionale (Powershare) trasforma il veicolo in un’unità di accumulo mobile, capace di alimentare abitazioni, cantieri o dispositivi esterni attraverso le modalità Vehicle-to-Grid e Vehicle-to-Home. Ad esempio un Cybertruck con una potenza fino a 11,5 kW, può fornire energia sufficiente per alimentare strumenti di lavoro o mantenere operativi elettrodomestici e sistemi essenziali in caso di emergenza.
- Vetro Laminato Personalizzato è una tecnologia sviluppata da Tesla per aumentare la resistenza del parabrezza e delle superfici vetrate, migliorando al tempo stesso l’isolamento acustico e la protezione dai raggi UV. Il vetro riduce il calore all’interno dell’abitacolo, migliorando il comfort termico e mantenendo una visibilità panoramica senza compromessi.
- Sospensioni Pneumatiche Adattive permettono di regolare l’altezza del veicolo e il livello di smorzamento delle sospensioni in base al tipo di terreno. Offrono fino a 12 pollici di escursione e consentono un’altezza massima da terra di 16 pollici, migliorando la stabilità su strada senza compromettere le capacità off-road. Questo sistema garantisce un’esperienza di guida più fluida e confortevole, adattandosi automaticamente alle diverse condizioni di marcia.
- Steer-by-Wire sostituisce il tradizionale albero dello sterzo con controllori elettronici e motori ridondanti, permettendo di regolare dinamicamente il rapporto di sterzata in base alla velocità e allo stile di guida. Questo riduce la necessità di ampi movimenti del volante, migliorando la manovrabilità a basse velocità e garantendo una maggiore stabilità alle alte velocità.
- Sterzata sulle Ruote Posteriori sfrutta il sistema steer-by-wire per permettere alle ruote posteriori di sterzare fino a circa 10 gradi, migliorando il raggio di sterzata a basse velocità e incrementando la stabilità durante la guida ad alta velocità. Questo rende il veicolo più agile nei parcheggi e negli spazi stretti, senza compromettere la tenuta di strada nelle curve veloci.
Quali modelli Tesla erediteranno le tecnologie del Cybertruck?
Con il recente lancio della nuova Model Y, viene spontaneo chiedersi se alcune delle caratteristiche del Cybertruck siano già state integrate nel SUV elettrico più venduto al mondo. Per ora, la risposta sembra essere negativa anche se avremmo amato lo Steer-by-wire e le ruote posteriori sterzanti.
Per il momento quello che sappiamo è che Tesla sta lavorando su due nuovi veicoli la cui produzione inizierà entro Giugno 2025. Saranno dei modelli più economici che si baseranno sulle piattaforme di Model 3/Y e sulla nuova architettura destinata al Cybercab. È plausibile che alcune delle innovazioni del Cybertruck possano trovare spazio in queste vetture, magari quella relativa all’audio, ma sicuramente non tutte. Il giga-casting per esempio, potrebbe tornare utile su veicoli più grandi come il Robovan o il Tesla Semi. Anche la ricarica bidirezionale non avrebbe molto senso su veicoli economici e quindi con una capacità della batteria che per forza di cose non sarà paragonabile a quella del Cybertruck.
Quali tecnologie vedremo nei prossimi modelli? Sarà interessante scoprire se Tesla punterà su materiali innovativi, nuove sospensioni, miglioramenti nell’autonomia o soluzioni aerodinamiche derivate dal pickup futuristico. Per ora non sono stati forniti dettagli precisi, ma ciò che è certo è che il Cybertruck influenzerà il futuro dell’intera gamma Tesla.
Leggi o Aggiungi Commenti